top of page

Scheda allevamento Anolis sagrei Red Phase

Aggiornamento: 24 ago

Distribuzione

Anolis sagrei è un piccolo sauro della famiglia Dactyloidae. Originario di Cuba, Bahamas e isole circostanti, è oggi ampiamente distribuito in molte aree tropicali e subtropicali, incluse parti degli Stati Uniti sudorientali (Florida in particolare). Ha colonizzato anche alcune isole dei Caraibi e regioni dell’America Centrale.


Un maschio Red Phase durante il basking
Un maschio Red Phase durante il basking

Descrizione fisica e abitudini di vita

I maschi raggiungono i 15–20 cm totali (inclusa la coda), le femmine sono leggermente più piccole. Entrambi sono dotati di ventaglio gulare rosso-arancione che i maschi utilizzano durante il corteggiamento e per comportamenti territoriali. I maschi hanno una linea dorsale chiara, base della coda larga (per via degli emipeni) mentre le femmine presentano spesso un motivo a rombi sulla schiena.

Sono animali arboricoli diurni estremamente attivi e territoriali, amano spostarsi velocemente sulle pareti del terrario, tra i rami e sulle piante.

Utilizzano segnali visivi come movimenti della testa (head-bobbing) per comunicare tra loro.

Possono essere tenuti in coppia tutto l'anno oppure in harem, ma mai tenere due maschi all'interno dello stesso terrario. Sono dotati di forti unghie per arrampicarsi e i polpastrelli anche di lamelle, quindi sono in grado di muoversi agilmente in verticale anche su superfici lisce come il vetro.


Un maschio che sosta su un vetro
Un maschio che sosta su un vetro

Il terrario

Le dimensioni minime del terrario per singolo o coppia è di 40x40x60 (in legno o in vetro), ma più spazio hanno e più hanno la possibilità di esprimere a pieno tutti i loro comportamenti.

Il terrario dovrà essere allestito con una parete in roccia (questo per dare una superficie stimolante su cui muoversi e allo stesso tempo che può asciugarsi velocemente dopo le nebulizzazioni). Si devono aggiungere molti rami verticali e fitti per sfruttare il volume del terrario. Una piantumazione fitta e abbondante contribuisce a mantenere un sufficiente grado di umidità e a creare nascondigli naturali. Come pianta principale utilizzo del ficus benjamin, che crescendo sia in altezza che in volume è una pianta perfetta e poco impegnativa. È buona cosa aggiungere anche una o due bromelie che fungono da ciotola dell'acqua naturale (e alcuni esemplari amano dormirci sopra!). Il substrato deve essere soffice e ben areato, in grado di trattenere l'umidità e drenare l'acqua e allo stesso tempo permettere alle femmine di scavare agevolmente durante le deposizioni.

È fondamentale fornire UVB al 6%-7% per 10–12 ore al giorno per la sintesi della vitamina D3 per la salute ossea, stimola l'appetito e rende gli animali più attivi.

Una o più lampade a spettro completo o WRGB per le piante sono indispensabili.

Una lampada spot deve garantire una zona calda di 28–30 °C con un basking spot leggermente maggiore mentre la zona più fresca dovrà essere tra i 24 e i 26 gradi. Per regolare la temperatura sono sufficienti un dimmer e un termo-igrometro per monitorare il tutto.

Di notte le temperature possono scendere tranquillamente a 19-20 gradi.

Un'umidità ideale dovrà essere compresa in un range di 60-75% con picchi maggiori durante le nebulizzazioni. Dovranno essere almeno due durante la giornata, anche per permettere agli Anolis di bere le gocce che restano su piante, sfondo e pareti del terrario.

Può essere installato un sistema di nebulizzazione automatico per garantire una cadenza regolare.

Il tetto in rete è fondamentale per un buon ricircolo dell'aria e per tornare velocemente all'umidità di base.


Terrario 40x40x60 in vetro con allestimento
Terrario 40x40x60 in vetro con allestimento

Terrario 40x40x60 in legno con allestimento
Terrario 40x40x60 in legno con allestimento

Alimentazione

Insetti vivi di piccola taglia come grilli small tutti i giorni per i sub adulti fino ad arrivare a circa 3-4 grilli medi per esemplare adulto a giorni alterni. Fondamentale spolverare con calcio puro gli insetti ad ogni pasto mentre il calcio+D3 andrà somministrato una volta a settimana.

Accoppiamento
Accoppiamento

Riproduzione

Durante la stagione riproduttiva (da aprile ad ottobre), la femmina depone 1 uovo ogni 1–2 settimane, spesso nascosto nel substrato umido o tra le radici. Sono in grado di fare ritenzione spermatica, quindi una femmina che viene accoppiata e poi separata dal maschio può continuare a deporre uova fertili per un lungo periodo di tempo. Le uova vengono incubate a 26-28 gradi per un periodo che va dai 35 ai 50 giorni. I piccoli misurano 3-4 cm alla nascita (compresa la coda) e sono praticamente subito in grado di cacciare. Possono essere tenuti in gruppi di 6-7 esemplari fino all'età adulta. I piccoli vanno nebulizzati due volte al giorno per mantenere una buona umidità e idratazione e alimentati tutti i giorni con drosophile e microgrilli, per poi passare a grilli di dimensioni maggiori seguendo il loro ritmo di crescita.

Anolis baby di 3 settimane
Anolis baby di 3 settimane

 
 
 

Commenti


Contatti

Link Utili

Email: drevivariums@gmail.com

Telefono: 3335029723

Questo sito è stato realizzato da Andrea Tortelli.

Articoli, didascalie, descrizioni sono soggette a Copyright. Le immagini, fotografie, video presenti su questo sito sono state realizzate da Andrea Tortelli e sono soggette a copyright.

Per utilizzare il materiale contenuto nel sito contattami via email drevivariums@gmail.com -

Cellulare 3335029723 P.IVA 04377280989​

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
bottom of page