Come allestire un terrarium per piante
- drevivariums
- 22 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Un terrarium è un ambiente chiuso ideale per piante tropicali provenienti da ambienti caldi e umidi. Non occupa tanto spazio, consuma pochissima energia, ha bisogno di pochissima manutenzione ed è un particolare elemento d'arredo perfetto sia per casa che per l'ufficio, elegante e colorato. Se sei un amante della natura, delle piante e sei alle prime armi, questa guida fa al caso tuo.
Passo numero 1: la scelta del terrarium
Di terrarium ne esistono di tantissime forme e dimensioni, chiusi o aperti, dotati di luce integrata oppure con i classici tappi in sughero. Io preferisco i terrarium Bioloark dotati di tappo removibile, prese d'aria apribili e di una luce integrata alimentata da un cavo USB, sono veramente versatili! Disponibili in 5 forme diverse, ognuna delle quali con la misura grande e piccola.

Passo numero 2: drenaggio e substrato
Fondamentale per il terrarium è creare il drenaggio. Del ghiaietto andrà bene (quello dell'acquario per intenderci) da posizionare in fondo al nostro terrario. Questo permetterà all'acqua in eccesso di raccogliersi e di non andare a danneggiare le radici. Inoltre aiuterà ad arieggiare il substrato e a mantenere l'umidità. Sopra a questo andremo poi a mettere il substrato. Consiglio un mix di fibra di cocco, torba acida di sfagno e uno o più inerti drenanti come pomice e perlite. Nebulizziamo bene senza esagerare.

Passo numero 3: scelta dello scape
Per dare più armonia al terrarium, possiamo inserire insieme alle piante delle piccole rocce, rami e tronchi per dare un aspetto più wild alla nostra composizione. I miei preferiti li ho raccolti tutti qui.
Passo numero 4: scelta delle piante e piantumazione
Una volta creata la base del nostro terrarium, possiamo davvero sbizzarrirci sulle piante da utilizzare. Possiamo allestire i terrari con piante desertiche (come crassule o tillandzie), tropicali (le mie preferite) e da acquario. Piante come felci, fittonie, muschi, violette africane, Neoregelia nane, sono ideali per la maggior parte dei terrarium. Inseriamo le piante cercando di mantenere quelle più alte sullo sfondo e quelle che rimarranno più basse nella parte frontale.
Passo numero 5 (facoltativo): inserire gli abitanti
Come nei terrari allestiti per gli animali, anche qui possono venirci in aiuto onischi e collemboli, piccoli animali che si cibano di funghi, muffe e detriti come foglie morte. Inserirne un piccolo numero nel terrario ci aiuterà con la manutenzione.
Conclusioni: la manutenzione
Sebbene possedere un terrarium non necessiti di grande impegno, la manutenzione è necessaria. Dovremo potare le piante una volta che saranno diventate troppo grandi, oppure rimuoverle e dovremo controllare che il substrato non si asciughi e in caso intervenire nebulizzando. In ogni caso, anche mantenendo le prese d'aria completamente aperte, dovremo farlo non più di una volta ogni 1-2 mesi, a seconda delle piante che abbiamo inserito.








Commenti